Vai al contenuto principale
Contatto
Torna a notizie e approfondimenti

US–Australia Framework for Critical Minerals and Rare Earth Deal

Publish date: 28 Ottobre 2025

The global critical minerals race is intensifying, with nations worldwide accelerating efforts to secure sustainable supply chains. Australia is stepping up as a key player in the critical mineral space. They’re the world’s largest producer of lithium and a top-five producer of cobalt, manganese ore, and other rare-earth minerals. The formalized framework between the United States and Australia signals a global shift toward securing supply for the mining and processing of critical minerals and rare earths.

This agreement goes beyond traditional diplomacy, paving the way for up to US$8.5 billion in investment. The intent is to support priority developments to commercial and defense industries, not just in Australia and the U.S., but also in other trusted jurisdictions aligned with a shared standard.

The Critical Minerals framework in action.

As China continues to refine over 70% of the world’s rare earths, nations like Australia and the U.S. are reshaping supply chains based on transparency, ESG standards, and trusted partnerships. 

With both countries committing billions to critical minerals development, the agreement represents a high-stakes commitment to building secure, transparent supply chains. It is designed to accelerate the delivery of real-world outcomes, supporting projects that will drive growth and long-term security in the global critical minerals sector. 

What the Framework enables: 

  • US$8.5 billion in critical minerals and rare earths investment 
  • At least US$1 billion each from the U.S. and Australian governments within six months 
  • Creation of the U.S.-Australia Critical Minerals Supply Security Response Group for project alignment and due diligence 
  • Joint project financing coordinated through guarantees, loans, and long-term offtake agreements 
Group_Images_In text_02062024 (56)

Impact on Australia’s mining future.

Already, Australia is the world’s fourth-largest rare earth producer. But this is just the beginning. With the new US-Australia Framework, the two governments are committing to fast-tracking investment, streamlining approvals, and strengthening allied supply chains. 

In Australia, projects like Alcoa-Sojitz’s gallium production in Western Australia will be fast-tracked. Along with Arafura Nolans neodymium-praseodymium projects in the Northern Territory. Currently, China produces 93% of these rare earth minerals, and with the support of the $US8.5 billion critical minerals deal, production and supply of gallium and neodymium-praseodymium oxide are set to increase.

The Framework reinforces Australia’s role as a critical mineral contributor to global resource resilience and energy transition. For the mining industry, it brings more than capital. It brings clarity, confidence, and speed. 

Key Impacts: 

  • Accelerated Project Timelines
    Fast-tracked regulatory pathways reduce bottlenecks and enable earlier mobilization of new and expanded operations, especially in emerging crticial & rare earth mineral basins. 
  • Increased Investor Confidence
    Government-backed financing and due diligence create more certainty for private capital, making critical minerals projects in Australia more bankable.
  • Export and Processing Expansion
    Support for full-cycle value chains from extraction to downstream processing positions Australia to capture greater value from its resource base. 
  • Stronger ESG Alignment
    Projects that meet high environmental, social, and governance standards will have a competitive edge in accessing global markets and financing.
  • Skilled Jobs and Regional Development
    As more exploration and processing hubs take shape, the Framework helps drive high-skilled employment and infrastructure investment across regional Australia. 

This agreement ensures Australia is not just exporting raw materials, but also processing and contributing strategically to a more stable and secure global supply chain. 

This is where experienced, compliance-ready partners make the difference. 

Group_Images_In text_02062024 (57)

Powering critical minerals progress.

With governments mobilizing capital and cutting red tape, the global spotlight is now on critical minerals. Projects that align early with ESG priorities and demonstrate efficient, compliant, and sustainable operations will be best positioned for future partnership and investment.  

Backed by decades of experience in complex industrial operations, Minetek is actively engaged in helping project leaders navigate this emerging landscape. Our expertise in underground ventilation, world’s best and most cost-effective mechanical water management technology, and sound reduction solutions is proving vital as the next generation of critical minerals projects move from concept to execution. 

We bring mining and industry solutions to help projects meet environmental, operational, and community expectations from day one. We work closely with our partners from solution planning through to on-site execution and after-sales support, helping build regulatory credibility, secure community trust, and ensure reliable performance long after commissioning.  

Innovativo water, sound and air solutions for mining and industry.

Soluzioni per la gestione dell'acqua: We deliver the world’s most cost-effective mechanical water evaporation technology, helping mines manage tailings, process water, and stormwater with proven reliability and minimal maintenance. 

Noise reduction and sound attenuation: We engineer sound attenuation solutions to reduce noise levels to compliant thresholds, enabling mining operations to continue safely and efficiently 24/7 – protecting productivity and community trust. 

Tecnologia di ventilazione sotterranea: Our advanced systems improve airflow efficiency, reduce energy consumption, and enhance operational safety in challenging mining environments.

We’re already supporting developers preparing for the next wave of investment, helping streamline approvals, reduce environmental footprint, and strengthen production outcomes. 

In the U.S., Minetek delivered a custom water evaporation system for a critical mineral cobalt mine in Missouri, which was facing heavy underground inflows that exceeded existing capacity. Our engineered solution helped the site maintain safe water levels in the tailings facility and stay compliant during peak conditions, minimizing risk and protecting production continuity. 

Group_Images_In text_02062024 (59)

Project-ready capability.

When investment timelines compress and underwriting demands escalate, project partners must bring more than ambition. They must bring readiness. Delays in commissioning or compliance create real costs. Minetek blends operational discipline with compliance fluency to help clients meet these demands. 

With a track record of delivering over 2,800 projects across 60 countries, Minetek brings proven global experience to every challenge. From remote logistics to site-specific compliance, our solutions are backed by real-world outcomes across mining, industrial, and environmental settings. 

Minetek is strategically positioned in both the Northern and Southern hemispheres, anchored by manufacturing facilities in Australia and Ohio, USA. This dual‑region footprint enables us to respond quickly and reliably to project needs across global markets. Our Midwest Hub in Ohio plays a critical role in rapid solution deployment across North and South America. 

Our delivery toolkit supports rapid deployment and early-stage certainty: 

  • Modular systems are pre-engineered, reducing installation and commissioning windows. 
  • Logistics frameworks are configured for remote and complex industrial environments, minimizing supply-chain drag. 
  • Service teams are aligned with global regulatory and community-engagement regimes, shortening the time between concept and regulatory clearance. 
  • Compliance resources are embedded, from environmental and social governance (ESG) documentation to audit-ready reporting, helping projects satisfy lenders and regulators alike. 

By enabling these efficiencies, Minetek helps projects steer through early-stage risk and accelerate toward production. The result is reduced delay and earlier value creation. With the new wave of investment, partner readiness is no longer optional. It is what separates successful delivery from stalled development. 

Global momentum is building. Minetek is ready.

The US-Australia Framework marks a pivotal shift that extends beyond national borders. Other countries are following suit, advancing their own strategies to build resilient, transparent, and sustainable resource sectors. 

Minetek is already seeing increased demand from projects preparing for this next wave, particularly around water management, air quality, and noise control solutions.  

These are not just trends. They are real shifts, bringing real challenges and real opportunities to reshape the global minerals landscape. 

Let’s start the conversation. 

Partner with Minetek today and be ready to lead the next era of mining. 

Torna a notizie e approfondimenti

Decarbonizzazione delle miniere. Tagliare le emissioni di carbonio dove serve

Data di pubblicazione: 17 Aprile 2025

Immaginate un'industria mineraria in cui redditività e sostenibilità non siano in conflitto. Dove ogni operazione procede con precisione, efficienza e un'impronta ambientale più leggera, facilitando la decarbonizzazione dell'industria mineraria. Questa non è una visione per il domani, è ciò che Minetek è in grado di fornire oggi. Mentre il mondo accelera verso lo zero netto, il settore minerario deve affrontare una pressione crescente per ridurre le emissioni di carbonio senza compromettere la produttività. 

Minetek, leader globale nelle soluzioni minerarie innovative, interviene con strategie coraggiose e deliberate che riducono le emissioni, ottimizzano le operazioni e si allineano alle aspettative normative e alle richieste del settore. Dai sistemi di ventilazione ad alta efficienza energetica alle tecnologie di gestione sostenibile delle acque, stiamo trasformando il modo in cui le miniere operano, dimostrando che la riduzione delle emissioni non è solo possibile, ma anche pratica. 

In questo articolo analizziamo come Minetek sta aiutando i gestori delle miniere, i consulenti, gli ingegneri e i team di progetto a compiere passi decisivi verso un futuro più sostenibile e resiliente. 

 

Emissioni di carbonio dell'industria mineraria.

L'attività mineraria è un pilastro fondamentale dell'economia globale, in quanto fornisce minerali essenziali per le infrastrutture, l'elettrificazione e la produzione di energia pulita. Storicamente alimentata da macchinari diesel, impianti a carbone e sistemi sotterranei ad alta intensità energetica, l'impronta di carbonio dell'industria mineraria è profonda. Le emissioni degli Ambiti 1 e 2 dominano, mentre l'Ambito 3 (catena di approvvigionamento e downstream) aggrava ulteriormente le sfide. 

Gruppo Minetek

Il Accordo di Parigi del 2015 è stato un campanello d'allarme, che ha spinto le industrie ad allinearsi a un percorso di 1,5°C. Entro il 2023, giganti dell'industria mineraria come Rio Tinto e BHP si sono impegnati a raggiungere obiettivi di azzeramento netto entro il 2050, sostenuti dalla crescente pressione degli investitori e delle autorità. L'International Council on Mining and Metals (ICMM) si è impegnato a decarbonizzare tutti i suoi oltre 650 siti. Parallelamente a questi cambiamenti, le tecnologie emergenti e le innovazioni operative stanno determinando un cambiamento reale. Minetek, con oltre 40 anni di eccellenza ingegneristica, è all'avanguardia e offre soluzioni integrate che bilanciano sostenibilità e prestazioni. 

Percorsi di decarbonizzazione delle miniere 

  1. Affrontare le operazioni minerarie ad alta intensità energetica

Il fabbisogno energetico delle miniere è elevato, ma l'innovazione mirata sta avendo un impatto. La sola ventilazione può rappresentare fino a 49% del consumo energetico di una miniera. I ventilatori assiali ad alta potenza di Minetek offrono un flusso d'aria di precisione e riducono drasticamente le emissioni di cui all'Ambito 1 e 2. Con quadri di riferimento globali come il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell'UE che spinge le aziende ad agire, i minatori lungimiranti stanno investendo in soluzioni a lungo termine, non in soluzioni rapide. 

  1. Bilanciare la produzione con la riduzione delle emissioni di carbonio

La sostenibilità non è più un optional, ma una necessità strategica. Come evidenziato da White & Case, l'industria deve gestire la crescente domanda di minerali critici insieme ai rigorosi obiettivi di decarbonizzazione delle miniere. I sistemi integrati di aria, acqua ed energia di Minetek aiutano le miniere a soddisfare entrambe le esigenze. La ventilazione adattiva in tempo reale e i sistemi di evaporazione avanzati consentono alle operazioni di raggiungere gli obiettivi di produzione mantenendo la conformità e riducendo al minimo l'impatto. 

  1. Progredire verso lo zero netto grazie alle energie rinnovabili

Le ambizioni di zero netto richiedono una trasformazione radicale. La Roadmap Net Zero dell'IFC (2023) sottolinea il ruolo delle energie rinnovabili e dell'elettrificazione. Sostenute da iniziative come l'investimento di $475 milioni del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per l'energia pulita nei siti minerari (2024), le miniere stanno accelerando il cambiamento. Dalle infrastrutture alimentate a energia solare a sistemi come le soluzioni Minetek per la ventilazione e l'acqua che riducono al minimo l'uso di combustibili fossili, la strada verso l'elettrificazione viene spianata, una soluzione alla volta. 

Evaporatori d'acqua Minetek
  1. Rispettare le normative con sistemi d'aria più intelligenti

Le normative più severe richiedono di più alle operazioni minerarie. La gestione dell'aria, spesso responsabile di 40% del consumo energetico di un sito, è un obiettivo chiaro. I ventilatori ad alte prestazioni di Minetek offrono risultati immediati, -ridurre le emissioni, migliorare la sicurezza e garantire la conformità. Con le politiche globali come il CBAM e le promesse nazionali di azzeramento delle emissioni, i minatori hanno bisogno di soluzioni che soddisfino gli standard senza sacrificare l'efficienza. Minetek offre entrambe le cose. 

  1. Costruire la resilienza con una migliore gestione dell'acqua

Operazioni resilienti richiedono pratiche idriche sostenibili. I sistemi di evaporazione meccanica di Minetek sono progettati per ridurre i rischi e soddisfare i severi requisiti ambientali, come quelli delineati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. GISTM. Con la scarsità d'acqua che minaccia il 30-50% della produzione globale di rame e oro (McKinsey, 2020), le nostre soluzioni aiutano le miniere a gestire l'acqua in modo responsabile, a salvaguardare la conformità e a garantire la redditività a lungo termine. 

Riduzione del rumore Minetek sull'escavatore
  1. Decarbonizzazione e scalata delle operazioni

Con l'aumento della domanda di metalli di transizione, i minatori si trovano ad affrontare una duplice sfida: aumentare la scala e ridurre le emissioni di carbonio. I sistemi di ventilazione ed evaporazione di Minetek riducono le emissioni Scope 1 e 2, sostenendo obiettivi ambiziosi come quello della neutralità della Cina nel 2060. Con prestazioni comprovate in oltre 2.800 progetti in 60 Paesi, le nostre soluzioni stanno già aiutando le operazioni a crescere in modo sostenibile. 

In che modo l'attività mineraria aumenta le emissioni di carbonio?

Le operazioni minerarie contribuiscono in modo significativo alle emissioni di carbonio attraverso processi ad alta intensità energetica. Si tratta di attività operative che vanno dalla perforazione al brillamento e alla lavorazione del minerale, che si basano in larga misura su macchinari alimentati da combustibili fossili. Attrezzature minerarie pesanti, come ad esempio autocarri da trasporto e gli escavatori, emette una notevole quantità di CO2, mentre i sistemi di ventilazione nelle miniere sotterranee consumano grandi quantità di elettricità, spesso proveniente dal carbone o dal gas. Inoltre, il disboscamento del terreno per i siti minerari rilascia il carbonio immagazzinato dal suolo e dalla vegetazione, aggravando le emissioni.

Le soluzioni innovative di Minetek per la ventilazione, la riduzione del rumore e l'evaporazione dell'acqua consentono alle società minerarie di ridurre non solo le emissioni di anidride carbonica delle miniere di carbone, ma anche quelle delle miniere a cielo aperto e sotterranee, di raggiungere la conformità alle normative e di condurre operazioni sostenibili senza compromettere la produttività.

Ventilazione sotterranea 

La ventilazione è uno dei sistemi più dispendiosi dal punto di vista energetico, e noi ne stiamo ridefinendo gli standard. I nostri ventilatori assiali ad alto rendimento e i sistemi Modular Air Control (MAC) offrono efficienza e controllo senza pari. Ottimizzando il flusso d'aria nel sottosuolo, queste soluzioni abbattono le emissioni Scope 1 e 2, riducono i costi e migliorano la sicurezza. Stiamo dimostrando ogni giorno che prestazioni elevate e sostenibilità non si escludono a vicenda. 

Soluzioni di attenuazione acustica progettate per la conformità

Per ridurre l'impatto ambientale nell'industria mineraria non bastano le marmitte, ma occorrono soluzioni ingegnerizzate per l'intero sito. Minetek Sound offre sistemi di riduzione del rumore collaudati che si integrano perfettamente con le operazioni minerarie. Le nostre soluzioni sono progettate per ridurre le emissioni sonore alla fonte, migliorare le prestazioni operative e garantire la conformità alle sempre più stringenti normative sul rumore, senza compromettere la produttività. 

Ventilatori di ventilazione sotterranei Minetek Air installati in miniera

Gestione dell'acqua 

L'acqua è una risorsa limitata e sempre più sotto pressione. I nostri sistemi di evaporazione meccanica, leader a livello mondiale, gestiscono un'ampia gamma di qualità di acqua con un'efficienza senza pari. Che si tratti di mitigare i rischi di scarico o di rispettare i severi standard normativi, Minetek vi aiuta a conservare le risorse e a migliorare le vostre prestazioni ESG. 

 

Un futuro minerario più pulito con Minetek 

Minetek non è solo un fornitore, ma il vostro partner nella decarbonizzazione delle miniere. Con soluzioni che riducono attivamente le emissioni nell'aria, nell'acqua e nei sistemi energetici, aiutiamo le operazioni minerarie a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità senza sacrificare le prestazioni o la redditività. 

Mentre i leader mondiali definiscono l'agenda per un futuro a basse emissioni di carbonio, Minetek consente al settore minerario di raccogliere la sfida. Siete pronti a trasformare il vostro sito? Contatto Minetek per saperne di più. 

Torna a notizie e approfondimenti

Aria | Ridurre i costi e l'impatto con una ventilazione sotterranea efficiente

Data di pubblicazione: 17 Aprile 2025

Ridurre i costi e l'impatto con una ventilazione sotterranea efficiente  

L'industria mineraria si sta evolvendo rapidamente e gli operatori lungimiranti stanno già sfruttando le innovazioni in materia di efficienza energetica.

La sola ventilazione sotterranea può rappresentare 42 - 49% della spesa energetica totale di una miniera. Con l'aumento dei prezzi dell'energia, le crescenti pressioni ESG (Environmental, Social, and Governance) e la richiesta globale di operazioni più sostenibili, i leader del settore minerario sono spinti a sfidare lo status quo. 

Minetek Air sta affrontando questa sfida con decisione. Le nostre soluzioni di ventilazione sotterranea, che incorporano tecnologie come la ventilazione su richiesta (VoD), i ventilatori assiali ad alta potenza e le prestazioni su richiesta (POD), sono progettate per ridurre il consumo energetico, tagliare i costi operativi e allinearsi alle aspettative ESG in continua evoluzione. 

Questo articolo analizza come i nostri sistemi stiano trasformando la ventilazione da centro di costo in un vantaggio competitivo per le moderne operazioni minerarie. 

 

L'evoluzione della ventilazione sotterranea 

L'estrazione mineraria in sotterraneo è sempre stata una battaglia contro gli elementi. Dalle condizioni di lavoro limitate ai gas tossici e al calore estremo. Una ventilazione efficace è fondamentale per la sicurezza e la produttività, eliminando rischi come il metano, il particolato diesel e la polvere. 

Immagine di Minetek Air Hero

All'inizio i sistemi erano rudimentali e si basavano sul flusso d'aria naturale o su semplici ventilatori. Con l'aumento della profondità delle miniere e l'inasprimento delle normative, i sistemi di ventilazione sono diventati più sofisticati. A metà del XX secolo, i ventilatori elettrici erano standard, ma molti erano inefficienti, sovradimensionati e funzionavano in modo continuo, aumentando notevolmente il consumo energetico. 

 

La svolta: Sostenibilità ed efficienza al primo posto 

Con l'aumento dei costi energetici nel 21° secolo, l'industria mineraria si è trovata di fronte a un punto di svolta critico. Allo stesso tempo, sono aumentate le pressioni ESG.Rapporto sulle miniere 2023 di PwC ha rivelato che il 35% degli amministratori delegati del settore minerario annovera i rischi climatici tra le loro principali preoccupazioni. Questa convergenza di esigenze ambientali ed economiche ha innescato un'ondata di innovazione. Minetek Air ha risposto con soluzioni di ventilazione sotterranea che non si limitano a spostare l'aria, ma la ottimizzano. Oggi, tecnologie come il VoD e i ventilatori assiali ad alta potenza stanno modificando gli standard del settore, dimostrando che prestazioni e sostenibilità possono prosperare insieme nel sottosuolo.

Questa convergenza di pressioni ambientali ed economiche ha scatenato una nuova ondata di innovazione. Minetek Air ha risposto progettando soluzioni di ventilazione intelligenti, pensate non solo per muovere l'aria, ma anche per ottimizzare it. 

Tecnologie come il VoD e i ventilatori assiali ad alta potenza stanno trasformando il modo in cui viene gestita la ventilazione, dimostrando che prestazioni e sostenibilità possono prosperare insieme nel sottosuolo. 

 

I quattro pilastri dell'impatto di Minetek Air 

1. Soluzioni minerarie ad alta efficienza energetica: Ridurre i costi alla base 

Il consumo energetico delle miniere è una bestia, ma Minetek lo regola con precisione. I sistemi di ventilazione tradizionali funzionano a pieno ritmo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sprecando energia in aree in cui nessuno lavora. Le soluzioni minerarie ad alta efficienza energetica di Minetek ribaltano il copione. Le nostre ventole assiali ad alta potenza, abbinate al sistema Mine Air Control (MAC), erogano il flusso d'aria solo quando e dove è necessario, riducendo il consumo energetico fino a 50%. A 2024 Rapporto di ricerca sullo Strettot prevede che il mercato della ventilazione delle miniere raggiungerà $1,86 miliardi entro il 2032, grazie alla domanda di tali tecnologie. Per una tipica miniera sotterranea, dove la ventilazione assorbe quasi la metà del budget energetico, questo si traduce in milioni di risparmi annui, denaro che può essere reinvestito nelle operazioni o nelle iniziative ESG. Non si tratta solo di riduzione dei costi, ma di gestione strategica delle risorse. 

2. Ventilazione su richiesta (VoD): Flusso d'aria intelligente, risparmio intelligente 

La ventilazione su richiesta (VoD) è il cervello dietro la forza di Minetek Air. Integrato con i sistemi di comunicazione della miniera, VoD utilizza i localizzatori RFID per monitorare la posizione dei lavoratori e dei veicoli, regolando il flusso d'aria in tempo reale. I sistemi di Minetek si sincronizzano con gli orari e le attività, riducendo gli sprechi di energia. La rivista mineraria canadese ha riferito nel 2023 che il VoD può ridurre l'intensità energetica di 20-50%, con periodi di ammortamento di soli due anni. In una miniera d'oro dell'Australia occidentale, i ventilatori primari abilitati al VoD di Minetek (1.100 kW, 280-350 m³/sec) hanno soddisfatto le esigenze di produzione riducendo i costi di energia. Non si tratta solo di efficienza, ma di dare ai gestori delle miniere il controllo per ottimizzare la ventilazione delle miniere sotterranee senza compromettere la sicurezza o la produzione. 

Immagine di Minetek Air Hero

3. Ventole assiali ad alto rendimento e tecnologia POD: La potenza incontra la precisione 

I ventilatori assiali ad alto rendimento di Minetek sono meraviglie ingegneristiche: compatti, ma con una pressione doppia rispetto ai ventilatori standard, con una girante in acciaio costruita per le condizioni più difficili. Abbinati alla tecnologia POD (Performance on Demand), questi ventilatori per la ventilazione sotterranea adattano il flusso d'aria senza costosi azionamenti a velocità variabile (VSD). Avete bisogno di eliminare rapidamente i gas di combustione? Superate il punto di lavoro. Tempo di inattività? Riducetelo. Un caso di studio di Minetek 2024 ha dimostrato che questi ventilatori hanno ridotto i tempi di rientro alle estremità dello sviluppo, aumentando la produttività e riducendo il consumo energetico. A differenza delle configurazioni tradizionali che richiedono più unità, il design di Minetek - 40% più corto, 10% più leggero - riduce i costi di capitale e i problemi di installazione. È una doppietta: alte prestazioni, basso ingombro. 

4. Soluzioni ESG per l'industria mineraria: Sostenibilità senza sacrifici 

ESG non è una parola d'ordine, è un mandato. Le soluzioni Minetek per l'ESG minerario sono in linea con questo cambiamento, riducendo l'impatto ambientale e mantenendo le operazioni redditizie. La ventilazione rappresenta una grossa fetta dell'impronta di carbonio di una miniera, ma i sistemi Minetek la riducono. Dimezzando il numero di ventilatori e l'assorbimento di energia, riducono le emissioni - un dato critico se si considera che 70% delle miniere metalliche statunitensi adotteranno controlli avanzati della ventilazione nel 2024, secondo l'Associazione Internazionale per il Controllo dell'Ambiente. Amministrazione per la sicurezza e la salute nelle miniere. L'opinione pubblica su LinkedIn lo conferma: un sondaggio del 2023 di Tecnologia mineraria ha dimostrato che 82% dei professionisti del settore danno priorità alla sostenibilità nelle scelte dei fornitori. Minetek è in grado di aiutarli, aiutando miniere come Agnew Gold a raggiungere gli obiettivi di azzeramento netto senza sminuire i bilanci. È la prova che la riduzione dei costi energetici nelle miniere e i danni all'ambiente possono andare di pari passo. 

 

Un futuro più intelligente e snello per l'industria mineraria 

Le tecnologie di ventilazione sotterranea di Minetek rappresentano più che un'innovazione, un nuovo standard per un'attività mineraria efficiente e allineata ai principi ESG. Con VoD, POD e ventilatori assiali ad alta potenza, le operazioni possono ridurre i costi energetici fino a 50%, migliorare la sicurezza e soddisfare le esigenze di un futuro sostenibile. 

È il momento di ripensare la ventilazione non solo come una necessità, ma come un vantaggio strategico. 

Torna a notizie e approfondimenti

Acqua | Impennata di freschezza: I rischi critici che il settore minerario non può ignorare

Data di pubblicazione: 31 marzo 2025

La crescente sfida del cambiamento climatico nel settore minerario 

L'industria mineraria non è estranea a condizioni ambientali estreme. Tuttavia, l'aumento delle temperature globali sta intensificando le sfide poste dai cambiamenti stagionali. 

I rinfreschi, che si verificano durante il disgelo primaverile, portano a un rapido scioglimento della neve e del ghiaccio che aumenta significativamente i livelli delle acque sotterranee. Questi eventi, se combinati con forti precipitazioni o nevicate eccessive, creano gravi rischi per i siti minerari. Le infrastrutture, le strade, le strutture di stoccaggio dei residui (Tailings Storage Facilities, TSF) e le discariche di rifiuti sono particolarmente vulnerabili, con guasti che possono portare a disastri ambientali e arresti operativi.

Acqua Minetek Scioglimento neve

Comprendere i rischi: le nevicate da raffreddamento e il loro impatto 

Le miniere situate nei climi settentrionali, come il Canada e gli Stati Uniti, devono essere preparate ad affrontare le sfide uniche poste dalle forti nevicate e dalle condizioni di freschezza. Quando la neve e il ghiaccio accumulati all'interno dell'impronta degli sterili iniziano a sciogliersi, l'acqua risultante deve essere contenuta all'interno del TSF o scaricata in modo appropriato. Durante questi periodi ad alta intensità, gli afflussi d'acqua possono superare la capacità di scarico di una miniera, portando all'innalzamento dei livelli d'acqua nelle TSF. 

Quando gli sterili e le strutture di stoccaggio dell'acqua raggiungono i livelli massimi consentiti, il rischio di cedimento della diga diventa una seria minaccia. In assenza di adeguate strategie di gestione delle acque, le miniere possono essere costrette a interrompere la produzione, con costose interruzioni operative e potenziali conseguenze ambientali. Se i livelli dell'acqua superano la capacità, l'acqua acida tossica può essere rilasciata nell'ambiente circostante, causando danni ecologici a lungo termine. 

Esempi reali di impatto delle correnti d'aria 

Diverse operazioni minerarie hanno subito impatti devastanti a causa delle correnti d'aria: 

  • Sibanye-Stillwater Nel 2022, le miniere d'oro e di uranio del Montana hanno dovuto affrontare un evento alluvionale catastrofico, causato dal rapido scioglimento di neve e ghiaccio. La situazione è stata aggravata da piogge eccessive, che hanno provocato danni diffusi e mesi di mancati introiti. 
  • La miniera d'oro di Minto nello Yukon, in Canada, è stata colpita da un grave evento di freschezza nel secondo trimestre del 2022, con livelli di neve 150%-400% superiori alla norma. Le operazioni sono state sospese per oltre quattro settimane, con un costo di milioni di euro. La miniera ha registrato una perdita di $9,5 milioni di CAD in tre mesi a causa dell'afflusso imprevisto di acqua. 

Questi casi evidenziano l'urgente necessità per le operazioni minerarie di stabilire strategie efficaci di gestione delle acque per mitigare i rischi legati alle piogge. 

Acqua Minetek Scioglimento neve

Gestione proattiva dell'acqua: Come le miniere possono prepararsi 

Le operazioni minerarie in Canada e negli Stati Uniti devono dare priorità alla pianificazione della risposta alle emergenze per le stagioni di fregola. Le strategie chiave includono: 

  1. Attuazione di un piano completo di gestione dell'acqua - Le miniere devono avere un approccio proattivo alla gestione dell'acqua in eccesso durante i periodi di fregola. Ciò include il monitoraggio delle condizioni ambientali e la predisposizione di procedure di risposta alle emergenze. 
  2. Valutare regolarmente le capacità di stoccaggio degli sterili e dell'acqua - Assicurarsi che le dighe di contenimento degli sterili e le strutture di stoccaggio dell'acqua siano in grado di gestire gli afflussi stagionali di acqua è fondamentale per evitare guasti. 
  3. Sistemi avanzati di evaporazione dell'acqua - Uno dei modi più efficaci per gestire l'acqua in eccesso è rappresentato dai sistemi meccanici di evaporazione dell'acqua che rimuovono in modo sicuro ed efficiente l'acqua in eccesso. 

Soluzioni per l'evaporazione dell'acqua di Minetek 

Minetek è stata leader mondiale nelle soluzioni per la gestione delle acque, completando oltre 700 progetti di successo in 29 Paesi. I nostri innovativi sistemi di evaporazione delle acque reflue, sia a terra che galleggianti, offrono alle operazioni minerarie una soluzione sostenibile per la gestione delle acque in eccesso. 

Gli evaporatori d'acqua Minetek sono progettati in modo esclusivo per gestire: 

  • Acqua acida e caustica (da pH 1 a pH 14+) 
  • Solidi totali disciolti (TDS) e solidi totali sospesi (TSS) elevati 
  • Solidi di grandi dimensioni fino a 4,0 mm di diametro 

I nostri sistemi di evaporazione possono rimuovere, in media, 50% del volume d'acqua trattato, riducendo i livelli d'acqua della diga e garantendo al contempo la conformità agli standard ambientali globali. Per le miniere con spazio limitato, Minetek offre anche evaporatori galleggianti, progettati per un'efficienza ottimale sui corpi idrici. 

Acqua Minetek Scioglimento neve

Soluzioni di gestione dell'acqua a confrontos 

Le operazioni minerarie richiedono soluzioni efficaci e scalabili per la gestione delle acque. I metodi tradizionali, come trattamento dell'acqua, Il trasporto di merci, la costruzione di nuove dighe e il pompaggio dell'acqua comportano costi elevati, tempi lunghi e una notevole richiesta di infrastrutture. 

I sistemi di evaporazione meccanica Minetek offrono: 

  • Minori spese di capitale (CAPEX) e costi operativi (OPEX) rispetto ai metodi di trattamento tradizionali 
  • Rapida implementazione entro 6-8 settimane 
  • Requisiti minimi di manutenzione 
  • Scalabilità per soddisfare le esigenze operative 

Riflessioni finali 

Gli operatori minerari del Nord America devono dare priorità alle strategie di risposta alle emergenze e di mitigazione dei rischi in caso di nevicate fresche. Poiché il cambiamento climatico continua a determinare modelli meteorologici imprevedibili, la pianificazione proattiva è più che mai fondamentale. 

I sistemi avanzati di evaporazione dell'acqua di Minetek forniscono una soluzione economica e sostenibile per le miniere per gestire efficacemente l'acqua in eccesso, garantendo una produzione ininterrotta e la conformità alle normative. 

Se la vostra miniera è alla ricerca di un modo innovativo per mitigare l'impatto degli eventi di freschezza, contattate Minetek oggi stesso per saperne di più sulle nostre soluzioni di gestione dell'acqua. 

Torna a notizie e approfondimenti

Air | Engineering il futuro della ventilazione delle miniere

Data di pubblicazione: 27 Marzo 2025

Agli albori dell'attività mineraria, le operazioni erano relativamente semplici e i sistemi di ventilazione erano progettati principalmente per fornire grandi volumi d'aria ai lavoratori del sottosuolo. I pozzi di ventilazione e i ventilatori erano standard e funzionavano in modo semplice per fornire aria fresca e rimuovere i gas pericolosi. Tuttavia, questi primi sistemi mancavano di flessibilità: non potevano adattarsi facilmente ai cambiamenti nel layout della miniera o nelle attività, causando inefficienze. 

Con il progredire della tecnologia mineraria, è aumentata anche la complessità delle operazioni. Le miniere sono diventate sempre più profonde e complesse, con più livelli e reti di gallerie estese. Questa maggiore profondità ha introdotto nuove sfide, tra cui l'aumento delle temperature, le maggiori concentrazioni di gas pericolosi e la necessità di una ventilazione più avanzata per raggiungere aree remote e complesse della miniera. Quello che una volta era un semplice compito di spingere l'aria nel sottosuolo si è trasformato in un'operazione altamente impegnativa, che richiede una pianificazione strategica e regolazioni del flusso d'aria in tempo reale per garantire sicurezza ed efficienza.

Con queste crescenti esigenze, i sistemi di ventilazione hanno dovuto evolversi. Le miniere hanno richiesto non solo una maggiore fornitura di aria, ma anche sistemi in grado di controllare attivamente dove e quando l'aria viene erogata. Le moderne soluzioni di ventilazione dovevano rispondere dinamicamente ai cambiamenti dell'attività mineraria, adattarsi alle fluttuazioni di temperatura e gestire efficacemente le emissioni dei macchinari e delle operazioni di brillamento. 

Miniera sotterranea

Il passaggio al controllo della ventilazione in tempo reale 

La transizione verso sistemi di ventilazione più sofisticati non è stata solo un progresso tecnologico: è diventata una necessità per garantire la sicurezza dei lavoratori in sotterraneo. La capacità di rispondere rapidamente a condizioni mutevoli, come picchi improvvisi di gas nocivi o cali dei livelli di ossigeno, fornisce un livello di sicurezza che i sistemi precedenti non potevano offrire. Questo riflette l'impegno costante del settore per la sicurezza dei lavoratori. 

Tuttavia, il progresso ha comportato una serie di sfide. Le miniere di oggi devono bilanciare attentamente la fornitura di un flusso d'aria adeguato per mantenere la sicurezza dei lavoratori e gestire il consumo energetico. Gli ambienti minerari moderni sono vasti e presentano zone attive e zone inattive, ognuna delle quali richiede livelli diversi di ventilazione in momenti diversi. Oltre a fornire aria fresca, i sistemi di ventilazione devono anche gestire i gas di scarico dei macchinari alimentati a diesel, controllare il calore generato dalle attrezzature e dalla roccia circostante e ridurre al minimo la distribuzione della polvere. 

Questo equilibrio è ulteriormente complicato dal fatto che la ventilazione è uno degli aspetti più dispendiosi dal punto di vista energetico delle operazioni minerarie. Nelle miniere profonde, la ventilazione può rappresentare un'incredibile Da 42% a 49% di consumo energetico totale. Con l'aumento dei costi dell'energia, le società minerarie devono affrontare una crescente pressione per ridurre la loro impronta energetica senza compromettere la sicurezza. 

 

Regolamenti più severi e spinta alla sostenibilità 

Le società minerarie sono inoltre soggette a normative sempre più severe, con governi ed enti industriali che impongono limiti di esposizione professionale più severi per gas, polveri e rumore. Le concentrazioni consentite di gas pericolosi sono state notevolmente ridotte, mentre i livelli di rumore devono rimanere al di sotto delle soglie stabilite per proteggere l'udito dei lavoratori. Se la salute e la sicurezza dei lavoratori sono sempre state una priorità assoluta, le normative odierne richiedono una precisione ancora maggiore nel monitoraggio e nel controllo delle condizioni del sottosuolo. Di conseguenza, i sistemi di ventilazione devono essere non solo potenti, ma anche altamente adattabili e precisi. 

Ventilatore Minetek Air Raptor

Contemporaneamente, l'industria mineraria si trova ad affrontare un crescente controllo da parte dell'opinione pubblica e degli investitori, che spinge all'adozione di pratiche più sostenibili e rispettose dell'ambiente. Invece di resistere a questo cambiamento, il settore ha abbracciato l'innovazione. Le operazioni minerarie devono ridurre le emissioni di carbonio, diminuire il consumo energetico e operare con un'impronta ambientale ridotta. Questa richiesta ha alimentato progressi significativi nella tecnologia di ventilazione, portando allo sviluppo di soluzioni più efficienti dal punto di vista energetico e intelligenti. L'approccio proattivo del settore alla sostenibilità è un indicatore positivo del futuro dell'industria mineraria. 

Una delle innovazioni più promettenti in questo spazio è Ventilazione su richiesta (VOD). Questo sistema avanzato sta rivoluzionando la gestione del flusso d'aria nelle miniere sotterranee. A differenza delle tradizionali configurazioni di ventilazione che forniscono un flusso d'aria costante in tutta la miniera, il VOD sfrutta i sensori per rilevare dove e quando è necessaria l'aria fresca, regolando il flusso d'aria di conseguenza. Questo approccio ottimizzato non solo migliora l'efficienza energetica, ma offre anche un ambiente di lavoro più sicuro e confortevole per i minatori. 

 

Come Minetek Air sta ridefinendo gli standard del settore 

Un ottimo esempio di VOD in azione è La tecnologia Mine Air Control (MAC) di Minetek. Il sistema MAC utilizza sensori avanzati e tracciamento RFID per monitorare il movimento del personale e dei macchinari in tutta la miniera. Sulla base di questi dati in tempo reale, il sistema regola automaticamente la ventilazione per garantire che l'aria fresca venga indirizzata esattamente dove è necessaria, eliminando la necessità di interventi manuali. Questa gestione intelligente del flusso d'aria non solo garantisce una ventilazione ottimale nelle aree critiche, ma aumenta anche la produttività, consentendo ai minatori di concentrarsi sulle attività essenziali. 

Rispondendo continuamente alle condizioni del sottosuolo, i sistemi MAC e simili consentono un approccio più adattivo ed efficiente alla ventilazione della miniera. Ad esempio, se una particolare zona non è occupata o è inattiva, il sistema può ridurre il flusso d'aria in quell'area, risparmiando energia e prolungando la durata delle apparecchiature di ventilazione. Questo approccio su richiesta riduce significativamente i costi operativi e migliora la sicurezza generale dei lavoratori. 

Ventilatore Minetek Air Raptor

Una delle innovazioni più rivoluzionarie di Minetek è il suo Tecnologia Performance on Demand (POD). Tradizionalmente, i sistemi di ventilazione delle miniere si affidavano agli azionamenti a velocità variabile (VSD) per regolare le velocità dei ventilatori, offrendo un certo livello di flessibilità ma presentando anche dei limiti. La tecnologia POD di Minetek elimina completamente la necessità di controlli VSD, consentendo la regolazione diretta del flusso d'aria senza ricorrere a controlli intermedi della velocità. 

Questo approccio di nuova generazione assicura che il flusso d'aria sia regolato con precisione, fornendo esattamente ciò che è richiesto, né più né meno, con il risultato di un sistema ultra-efficiente. La precisione della tecnologia POD consente alle miniere di mantenere una ventilazione sicura ed efficace, riducendo al contempo il consumo energetico. Infatti, questo metodo può raggiungere risparmio energetico fino a 50%, offrendo una sostanziale riduzione dei costi e sostenendo al contempo gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Allineandosi al più ampio movimento verso pratiche minerarie più ecologiche, la tecnologia POD sottolinea la fattibilità economica della sostenibilità nel settore. 

Con progressi come il MAC e il POD, Minetek Air sta stabilendo un nuovo punto di riferimento per l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità della ventilazione sotterranea. Queste tecnologie non solo affrontano le sfide più urgenti del settore, ma aprono anche la strada a un futuro minerario più innovativo, economico e responsabile dal punto di vista ambientale. 

Torna a notizie e approfondimenti

Come Minetek è all'avanguardia nelle operazioni minerarie sostenibili e sicure

Data di pubblicazione: 27 Marzo 2025

The global mining industry has faced significant financial headwinds in recent years. In 2023, declining commodity prices and rising costs severely impacted the performance of the world’s top 40 mining companies, with revenues dropping over 7% despite increased production of key commodities. Profits also suffered, and this downward trend continued into 2024—the first time since 2016 that the industry has endured two consecutive years of declining revenues. 

Adding to the financial strain, regulatory changes, particularly in environmental and health and safety standards, are placing increasing pressure on mining companies to adapt. However, rather than being a roadblock, these challenges present opportunities for those willing to embrace innovation. The need for compliance and operational efficiency is accelerating the industry’s transformation, with companies that swiftly adopt new technologies gaining a competitive edge over those slow to evolve. 

This is where Minetek makes a difference. With over 30 years of expertise, Minetek delivers cutting-edge solutions that enhance operational efficiency, improve worker safety, and promote sustainable mining practices. From optimising underground air quality and reducing noise pollution to responsible water management, Minetek empowers mining companies to meet regulatory demands while driving long-term success in an increasingly competitive landscape. 

Minetek’s global presence 

Operating globally, Minetek provides geographically adaptable solutions that meet the unique challenges of each mining environment. Whether improving ventilation in Chilean copper mines, reducing noise in Australian coal mines, or managing water challenges in South African gold mines, Minetek tailors its services to deliver effective, cost-efficient outcomes. 

Minetek’s engineering expertise extends beyond product supply—offering end-to-end solutions including strategic consulting, design development, project management, and system commissioning. Every solution is customised to meet site-specific operational needs while complying with the highest environmental and regulatory standards. 

 

Advanced Air Ventilation for Safer Underground Operations 

Effective underground ventilation is essential in underground mining to ensure worker safety, maintain productivity, and reduce operational costs. Minetek’s Performance On Demand (POD) ventilation technology revolutionises airflow management by allowing operators to control and direct airflow precisely where it is needed. This targeted distribution reduces energy consumption by up to 50% and enables faster re-entry times after blasting. 

Minetek’s high-performance ventilation systems include primary and secondary fans, booster fans, and axial fans, all engineered to withstand the harshest conditions while delivering optimal airflow. The High-Output Axial Fans, for instance, are designed for extended duct runs, tripling the pressure capacity of conventional fans and reducing the number of units required during development. These innovations help mining companies maintain safe, compliant working environments while significantly lowering energy and operational costs. 

Ventilatori di ventilazione sotterranei Minetek Air installati in miniera

Sustainable water management solutions 

Water plays a critical role in mining operations, from ore processing and dust suppression to cooling systems. However, poor water management can lead to serious environmental and financial consequences, especially in areas facing contamination risks. Minetek’s solutions offer a cost-effective, sustainable approach to gestione dell'acqua throughout a mine’s lifecycle. 

Tecnologia di evaporazione Minetek provides a highly efficient alternative to traditional water treatment and storage methods, cutting costs by up to ten times. These systems are particularly effective in managing surplus water, maintaining tailings dams, and treating acid mine drainage. With the ability to handle hazardous metals and pollutants, Minetek’s water management solutions ensure regulatory compliance while meeting community and stakeholder expectations.

Evaporatori d'acqua Minetek

Noise suppression without compromising efficiency 

Excessive noise is a major challenge in mining, impacting worker safety, regulatory compliance, and community relations. Minetek’s noise suppression solutions reduce sound levels by up to 50%, helping mining companies meet strict noise regulations and improve relationships with nearby communities. 

With over 1,500 mining machines from 90+ OEMs successfully fitted with Minetek’s noise attenuation systems, these solutions are designed to maintain equipment performance, airflow, and operability. By working closely with mining operators, Minetek delivers tailored sound suppression solutions that address site-specific requirements without compromising efficiency.

Fleet of Caterpillar dump trucks with sound attenuation kits installed

A commitment to sustainability and safety 

Environmental responsibility and community relations have never been more critical for the mining industry. Governments, regulators, and local communities are demanding that mining companies minimise their environmental impact, while investors and stakeholders increasingly expect sustainability to be a core business priority. Minetek is at the forefront of this shift, providing innovative solutions that help mining operators meet these evolving expectations. 

By integrating advanced technologies that reduce water consumption, lower energy usage, and minimise noise pollution, Minetek supports mining companies in transitioning towards more sustainable operations. For example, Minetek’s water management systems help conserve and reuse valuable water resources, reducing both environmental impact and operational costs. Additionally, its energy-efficient ventilation and noise suppression solutions enable mining companies to operate within stringent environmental guidelines while maintaining productivity and profitability. 

Beyond regulatory compliance, Minetek understands that the long-term success of mining operations depends on maintaining strong relationships with local communities. Poor environmental management, excessive noise, and water mismanagement can lead to public opposition and even project shutdowns. By addressing these concerns proactively, Minetek helps mining companies foster positive community relations through cleaner, quieter, and more responsible operations. 

 

A trusted partner for the future of mining 

As the mining sector faces increasing pressure to enhance sustainability, improve regulatory compliance, and boost operational efficiency, Minetek stands as a proven partner in driving this transformation. 

With world-class ventilation systems that reduce energy consumption, innovative water management technologies that promote sustainability, and advanced noise suppression solutions that enhance community relationships, Minetek is shaping the future of mining. Together with its clients, Minetek is building a more responsible, efficient, and sustainable mining industry. 

Torna a notizie e approfondimenti

Meno rumore, più ore: ecco come Minetek ha trasformato l'Hitachi EH5000

Data di pubblicazione: 26 febbraio 2025

Affrontare le sfide del rumore nelle moderne operazioni minerarie 

Nell'industria mineraria odierna, le severe normative sul rumore rappresentano una sfida significativa per l'efficienza operativa e spesso limitano i siti minerari a massimizzare le ore di produzione. Le emissioni sonore eccessive possono portare al superamento delle normative, alle lamentele della comunità e ai tempi di inattività operativa, con un impatto sia sulla produttività che sulla conformità. Riconoscendo queste sfide, Minetek è stata incaricata di sviluppare una soluzione completa di attenuazione del suono per un autocarro Hitachi EH5000, assicurando la conformità alle normative sul rumore e mantenendo le prestazioni operative. 

La sfida: superare le limitazioni del rumore per sbloccare la produttività 

Operando nel rispetto di severe normative ambientali in materia di rumore, il cliente ha dovuto affrontare limitazioni alla capacità della flotta a causa di livelli di rumore eccessivi, pari a 122 dBA. Queste elevate emissioni acustiche rappresentavano un rischio di superamento delle normative e di potenziali limitazioni al prolungamento delle operazioni. Inoltre, l'eccessiva rumorosità contribuiva a disturbare la comunità, mettendo a rischio la licenza sociale della miniera. Il cliente aveva bisogno di una soluzione innovativa e robusta per ridurre in modo significativo la rumorosità senza compromettere le prestazioni delle apparecchiature, il flusso d'aria o l'accessibilità per la manutenzione. 

Suono Minetek Hitachi EH5000

La soluzione: attenuazione del rumore leader del settore per la massima conformità 

Minetek ha sviluppato e implementato un pacchetto di attenuazione acustica completamente integrato su misura per l'Hitachi EH5000. Questa soluzione è stata progettata per attenuare il rumore eccessivo alla fonte, garantendo al contempo l'affidabilità della macchina. I componenti chiave comprendevano: 

  • Sistema di scarico a doppia pelle 
  • Attenuatore del radiatore 
  • Pannelli motore destro e sinistro 
  • Pannello pancia 
  • Attenuazione del cofano 

Incorporando questi componenti specializzati, Minetek è riuscita a ottenere una riduzione del livello di potenza sonora da 122 dBA a 114 dBA, assicurando la piena conformità ai limiti di rumore previsti dalla normativa. Questa riduzione ha permesso alla flotta di operare entro soglie di rumore accettabili, salvaguardando la capacità della miniera di funzionare senza interruzioni. 

L'impatto: espansione della capacità operativa e rafforzamento della conformità 

L'implementazione della soluzione di attenuazione del rumore di Minetek ha apportato benefici significativi alle attività del cliente, sbloccando nuovi livelli di efficienza e conformità. I risultati principali sono stati: 

  • Estensione del raggio d'azione - Con una riduzione significativa dei livelli di rumore, la flotta Hitachi EH5000 ha potuto operare a 600 metri di distanza dal confine/ricevitore acustico, massimizzando la produttività del cantiere. 
  • Aumento delle ore di funzionamento - L'eliminazione dei superamenti del rumore ha permesso al cliente di estendere le ore di funzionamento fino a tre ore in più al giorno, migliorando la produzione complessiva. 
  • Maggiore conformità alle normative - La soluzione ha garantito la piena conformità alle severe normative sul rumore, riducendo il rischio di restrizioni operative e multe. 
  • Migliori relazioni con gli stakeholder e la comunità - Affrontando in modo proattivo le problematiche legate al rumore, la miniera ha rafforzato la sua licenza sociale ad operare, riducendo le lamentele della comunità e promuovendo relazioni positive con gli stakeholder locali. 
Suono Minetek Hitachi EH5000

Implementazione senza problemi: minimizzazione dei tempi di inattività, massimizzazione della produttività

Comprendendo l'importanza di ridurre al minimo le interruzioni operative, il team di installazione dedicato di Minetek ha lavorato in linea con la disponibilità delle risorse, garantendo l'integrazione del pacchetto di attenuazione con tempi di inattività minimi. Questo approccio strategico ha permesso al cliente di mantenere la produttività durante tutto il processo di installazione, dimostrando l'impegno di Minetek nel fornire soluzioni pratiche e orientate ai risultati. 

Un nuovo punto di riferimento per la soppressione del rumore nelle miniere 

L'innovativo pacchetto di attenuazione sonora di Minetek per l'Hitachi EH5000 stabilisce un nuovo standard per la riduzione del rumore nell'industria mineraria, dimostrando che conformità e produttività possono coesistere senza compromessi. Affrontando in modo proattivo il problema del rumore alla fonte, le operazioni minerarie possono prolungare le ore di lavoro, eliminare i superamenti e rafforzare la loro licenza sociale ad operare, garantendo sostenibilità ed efficienza a lungo termine. 

Minetek continua a essere leader nella soppressione del rumore nelle miniere, fornendo soluzioni avanzate che consentono ai siti minerari di tutto il mondo di raggiungere la conformità ottimizzando la produttività. 

Scoprite come le soluzioni di riduzione del rumore leader del settore di Minetek possono supportare le vostre attività. Contattate il nostro team oggi stesso. 

Torna a notizie e approfondimenti

Minetek partecipa alla conferenza 2025 SME MINEXCHANGE

Publish date: 19 Febbraio 2025

SME Minexchange 2025

Il SME MINEXCHANGE 2025 Annual Conference & Expo will take place at the Colorado Convention Center in Denver, Colorado, from February 23–26, 2025. As the mining industry’s premier technical conference, the event will gather over 6,000 industry professionals to exchange insights on key topics such as tailings management, water management challenges, underground ventilation, net-zero mining strategies, workforce development, and critical minerals.

Minetek is proud to exhibit at this year’s conference and as a globally recognised provider of advanced solutions in air ventilation, water management, and sound attenuation, we are eager to showcase how our innovations have driven significant improvements in safety, regulatory compliance, and operational profitability for mining operations.

Visit the Minetek booth (#2019) to learn more about our comprehensive air, water, and sound solutions and how they can transform your site’s performance.

Minetek x Minexchange SM conference booth

Ventilazione sotterranea

Since 1984, Minetek Air has been delivering innovative, modular air management solutions for underground operations. Our world-class range is proven to increase productivity and reduce operating costs, all with the flexibility to control the delivery of air when and where it’s needed. As a result, our solutions enable our clients to meet net-zero emission requirements, saving on energy consumption and delivering a guaranteed return on investment.

sme-minexchange-conference-image1

Gestione dell'acqua

Acqua Minetek offers the world’s most comprehensive and cost-effective water evaporation technology, designed to reduce risks associated with managing excess water and ensure environmental compliance. Our mobile, flexible solutions have been engineered to process various water qualities, delivering an efficient, cost-effective and sustainable water management solution. Our units can process up to 4.0mm in diameter solids and evaporate water with a pH level ranging from 1.8 to 14+. Minetek evaporation technology has been scientifically proven in the most challenging industrial landscapes and climates, with over 700+ projects completed worldwide.

sme-minexchange-conference-image2

Noise Reduction

Minetek Sound has been delivering the world’s most advanced and cost-effective sound attenuation solutions. Our industry-leading technology is engineered to mitigate noise-related risks while ensuring compliance with environmental and occupational noise regulations. Proven to reduce noise emissions by up to 50% without compromising equipment performance, Minetek Sound has successfully attenuated over 1,500 machines across 90+ OEM-approved models worldwide.

sme-minexchange-conference-image3
Torna a notizie e approfondimenti

Miniere allagate, milioni persi: perché le forti piogge potrebbero far chiudere la vostra miniera

Data di pubblicazione: 18 febbraio 2025

Gli eventi di pioggia intensa stanno diventando sempre più frequenti e intensi a livello globale. Il Dr. Andrew Dowdy, professore associato presso l'Università di Melbourne ed esperto di tendenze delle precipitazioni estreme, sottolinea: "Molte linee di evidenza scientifica mostrano che le precipitazioni estreme sub-giornaliere sono già aumentate di intensità rispetto ai decenni precedenti a causa del riscaldamento globale causato dall'uomo che si è già verificato". Questa impennata di fenomeni meteorologici estremi non è isolata a regioni specifiche; EuropaIl Nord America e molte altre parti del mondo hanno sperimentato eventi pluviometrici di portata storica, che hanno provocato inondazioni e distruzioni diffuse.

L'impatto delle forti piogge sulle operazioni minerarie 

Le operazioni minerarie sono particolarmente vulnerabili alle sfide poste dalle forti precipitazioni. L'Organizzazione per la ricerca scientifica e industriale del Commonwealth (CSIRO) Con i cambiamenti climatici, gli eventi meteorologici estremi stanno aumentando di frequenza e porteranno inevitabilmente a sfide di produttività, sicurezza e ambiente per le miniere". 

  • Miniere a cielo aperto: Le piogge eccessive possono provocare l'accumulo di acqua, richiedendo costosi sistemi di drenaggio e tempi di inattività per il pompaggio dell'acqua. 
  • Miniere sotterranee: I rischi di allagamento sono amplificati, poiché le infiltrazioni d'acqua possono compromettere l'integrità della galleria, con gravi rischi per la sicurezza dei lavoratori. 

Il grado di impatto varia in base al tipo, alle dimensioni e alla posizione della miniera. Le regioni tropicali devono far fronte a un aumento dei tempi di inattività a causa delle piogge persistenti, mentre le aree precedentemente aride faticano ad adattarsi a condizioni climatiche estreme e improvvise. Le inondazioni spesso causano arresti operativi, ritardi nei progetti e perdite finanziarie significative, oltre ad aumentare i rischi per la sicurezza, come la destabilizzazione delle infrastrutture, le frane e le condizioni di lavoro pericolose. 

Acqua Minetek

Le conseguenze di una gestione inadeguata dell'acqua 

Un esempio eclatante delle conseguenze di una cattiva gestione dell'acqua si è verificato nel marzo dello scorso anno, quando una miniera di rame nel Queensland ha dovuto affrontare gravi inondazioni. Il livello dell'acqua ha raggiunto i sette metri, causando danni significativi alle infrastrutture di supporto e prolungando i tempi di inattività operativa, con conseguente perdita di entrate e aumento dei costi di riparazione. 

Una delle sfide più critiche è l'impatto sulla Impianti di stoccaggio degli sterili (TSF). Le precipitazioni eccessive possono destabilizzare queste strutture, aumentando il rischio di rotture catastrofiche delle dighe e rilasciando materiali pericolosi nell'ambiente. 

  • Caso di studio: Disastro della diga di Brumadinho (Brasile): Il crollo della diga di contenimento degli sterili nella miniera di ferro di Córrego do Feijão ha provocato la tragica morte di 272 persone, evidenziando il devastante tributo umano e ambientale che tali cedimenti possono avere. 
  • Incidente ambientale (Cile, 2022): Una società mineraria cilena ha dovuto affrontare delle accuse ambientali a causa della cattiva gestione della diga degli sterili di Talabre, evidenziando i rischi legali e finanziari legati alle cattive pratiche di gestione delle acque. 
Acqua Minetek

Le soluzioni avanzate di Minetek per la gestione delle piogge intense 

Minetek offre soluzioni meccaniche all'avanguardia per l'evaporazione dell'acqua, progettate per affrontare le sfide delle precipitazioni estreme, sostenendo al contempo la sostenibilità e la conformità alle normative. 

Caratteristiche principali delle soluzioni di gestione dell'acqua di Minetek: 

  • Capacità ad alto volume: I nostri sistemi funzionano con oltre 2.160 m3/ora, con una manutenzione ridotta e un funzionamento automatizzato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. 
  • Eccellenza ingegneristica: Utilizzando una progettazione avanzata dei ventilatori e delle dinamiche del flusso d'aria per mantenere la massima efficienza in ambienti diversi. 
  • Versatilità: Gestisce efficacemente acque con alti livelli di solidi disciolti totali (TDS), solidi sospesi totali (TSS) e livelli di pH fluttuanti. 
  • Fiducia a livello globale: Alla nostra tecnologia si affidano governi, enti normativi e aziende leader nei settori minerario, petrolifero e del gas e in altri settori. 

Vantaggi della tecnologia Minetek: 

  • Continuità operativa: Riduce i rischi ambientali e operativi, consentendo una produttività ininterrotta anche in condizioni climatiche estreme. 
  • Bassa manutenzione: Progettato per un funzionamento continuo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con interventi minimi, è dotato di componenti avanzati come ugelli e sistemi di filtraggio in acciaio inossidabile. 
  • Mobilità e scalabilità: Il design modulare consente una rapida implementazione e una facile integrazione nelle operazioni esistenti, riducendo al minimo l'ingombro fisico e il consumo energetico. 
  • Monitoraggio in tempo reale: Il sistema di gestione ambientale integrato (EMS) consente di adeguarsi in modo proattivo alle mutevoli condizioni ambientali. 

Il futuro della gestione sostenibile dell'acqua 

Le soluzioni innovative di Minetek per la gestione dell'acqua assicurano che le operazioni minerarie possano affrontare le sfide delle forti piogge, mantenere la stabilità delle dighe di contenimento degli sterili e gestire efficacemente le acque reflue. I nostri sistemi, forniti a livello globale, rappresentano il futuro della gestione idrica sostenibile, affidabile e conforme per i settori minerario e industriale. 

Adottando una tecnologia avanzata per la gestione dell'acqua, le società minerarie possono non solo proteggere le loro attività dai rischi crescenti di fenomeni meteorologici estremi, ma anche salvaguardare le comunità, l'ambiente e i loro profitti. 

Evaporatori d'acqua Minetek
Torna a notizie e approfondimenti

Tendenze dell'industria mineraria 2025 - Opportunità e approfondimenti.

Data di pubblicazione: 17 febbraio 2025

Le tendenze dell'industria mineraria per il 2025 segnano un'era di trasformazione per le operazioni di estrazione di carbone, rame, litio e oro. Questo settore è guidato dalla sostenibilità, dalle catene di approvvigionamento di minerali critici, dall'innovazione tecnologica e dalla leadership adattiva. Le tendenze del settore industria mineraria e metallurgica riflettono un panorama dinamico in cui le aziende devono innovare per prosperare. Minetek, leader nelle soluzioni per l'industria mineraria, consente alle organizzazioni di allinearsi a queste tendenze per ottenere conformità ed efficienza.

Sostenibilità: Una tendenza fondamentale dell'industria mineraria

Le tendenze dell'industria mineraria sottolineano la necessità di operazioni mirate a garantire la resilienza nell'economia globale. L'industria ha fatto progressi nella gestione ambientale e nell'impegno della comunità, che è fondamentale per le licenze sociali e contribuisce a creare fiducia. Nel 2024, un terzo del settore minerario globale, attraverso la ICMMha promesso un futuro positivo per la natura entro il 2030, concentrandosi sulla biodiversità e sul ripristino degli ecosistemi. Rohitesh Dhawan, Presidente e CEO dell'ICMM, ha dichiarato: "L'industria mineraria deve la sua stessa esistenza alla natura. In un momento in cui la salute del nostro mondo naturale è in pericolo e la domanda di minerali critici è destinata ad aumentare, ci siamo impegnati a intraprendere un'azione collettiva significativa per contribuire a creare un futuro positivo per la natura."

Secondo Accenture70% delle principali società minerarie hanno come obiettivo l'azzeramento delle emissioni entro il 2050. Sebbene le organizzazioni minerarie stiano riducendo le emissioni, solo 18% sono sulla buona strada per raggiungere lo zero netto entro il 2050. Nel 2025, si prevede una maggiore adozione di energie rinnovabili - solare, eolica, idroelettrica - e la cattura del carbonio. Le tendenze dell'industria mineraria e metallurgica evidenziano anche l'ESG come strumento di creazione di valore, con quadri di doppia materialità che valutano gli impatti finanziari e sociali. Questi integrano la sostenibilità e l'impatto sulla comunità, oltre a concentrarsi sulla biodiversità e sulla licenza sociale.

 

Acqua Minetek

Catene di approvvigionamento di minerali critici: Un focus strategico

Tendenze dell'industria mineraria 2025 sottolineano la corsa a minerali critici come il cobalto e il litio, fondamentali per l'energia pulita. Le tensioni geopolitiche e la limitata diversificazione delle forniture spingono ad alleanze basate sull'ecosistema come la Global Battery Alliance (GBA). Queste alleanze collaborative si concentrano su obiettivi specifici dell'industria mineraria, garantendo pratiche etiche e sostenibili lungo tutta la catena del valore, dall'estrazione delle materie prime all'utilizzo finale e al riciclaggio.. Questi promuovere le economie circolari, con aziende come Vale che puntano a ridurre al minimo i rifiuti entro il 2035.

La diversificazione dell'approvvigionamento è fondamentale per i minerali critici, poiché oltre 70% della produzione globale di cobalto nel 2024 provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo e 47% del mondo produzione di litio originato in Australia, evidenziando i rischi di concentrazione dell'offerta.

I leader devono gestire la volatilità del commercio e gli incentivi, come ad esempio la Sovvenzioni $14,7M del Defense Production Act statunitense per le catene di approvvigionamento di cobalto e grafite e Australia $7B incentivo fiscale per i processi minerari criticitra cui litio, cobalto, nichel e terre rare. La situazione attuale di questo accordo tra Stati Uniti e Canada è tuttavia incerta, Electra ha confermato il sostegno del governo federale canadese con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalla Cina, dove attualmente viene raffinato circa 90% del cobalto mondiale, e di colmare la carenza interna in Nord America, promuovendo un futuro sostenibile e autonomo. 

L'innovazione tecnologica alla base delle tendenze minerarie

Le tendenze dell'industria mineraria e metallurgica evidenziano come la trasformazione e i progressi digitali stiano rimodellando le operazioni del settore. Guidati da IA, droni, automazione, analisi dei dati e apparecchiature autonome, -migliorare l'efficienza operativa e la sicurezza.

L'esplorazione mineraria e la GenAI per la riqualificazione della forza lavoro sono fondamentali per il 2025. Le operazioni intelligenti che sfruttano l'analisi dei dati ottimizzano la produzione, con sistemi ERP di nuova generazione che ottimizzano i nuclei digitali. Camion, trivelle e caricatori autonomi migliorano l'efficienza, riducono l'esposizione umana alle condizioni di pericolo e ottimizzano i cicli di produzione. Più avanti investimenti in R&S guiderà lo sviluppo di tecnologie avanzate adatte all'industria mineraria. Le aziende che abbracceranno queste innovazioni aumenteranno l'efficienza operativa e raggiungeranno gli obiettivi di sostenibilità attraverso la riduzione dei rifiuti, una migliore gestione dell'energia e l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse. 

Minetek Air

Leadership per una nuova era

2025 Le tendenze del settore minerario richiedono leader con competenze culturali, curiosità tecnologica e visione trasformativa. La generazione Z, che si appresta a diventare un segmento significativo della forza lavoro entro il 2030, dà priorità agli obiettivi, con 50% che rifiutano incarichi non in linea con la propria eticae il loro potere di spesa di $12 trilioni entro il 2030 determina la domanda di minerali di provenienza etica. I leader devono dare potere a team diversi, promuovendo l'inclusione e la collaborazione per guidare l'innovazione.

Il coinvolgimento delle comunità indigene è fondamentale, come si vede in Assunzione locale del 97% di Barrick Gold e 77% dirigenti del Paese ospitante nel 2023, a testimonianza di un cambiamento rispetto ai modelli di espatrio. Ad esempio, il potere di veto della comunità Yaqit ʔa-knuqli′it su un progetto da $300M in Canada sottolinea la necessità di una leadership culturalmente competente per creare fiducia e garantire licenze sociali. La curiosità tecnologica è altrettanto vitale, con leader come McEwen Mining che nominano esperti di tecnologia (ad esempio, l'ex Chief Evangelist di Google) per sfruttare l'IA e la tecnologia di base. GenAI per l'efficienza operativa.

I leader trasformativi bilanciano la produttività con la salute mentale, come dimostrato da Anglo American’s Global Mental Wellness Framework, training 500+ mental health first aiders to support workforce well-being (Deloitte, 2025).

Navigating 2025 Mining Regulations

Trends in the mining and metals industry highlight an accelerating regulatory landscape, with global governments enforcing stringent environmental and sustainability standards. In 2025, regulations like the EU’s biodiversity laws will mandate detailed biodiversity assessments, habitat restoration plans, and ecosystem resilience strategies, driven by frameworks like the Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (Deloitte, 2025). Proactively adopting these standards is essential for compliance and maintaining a competitive edge.

Water management in mining is under intense focus as global water scarcity intensifies. Anticipated 2025 regulations will impose rigorous controls on water usage, real-time monitoring, and wastewater discharge, with non-compliance risking fines and operational delays. Minetek’s water evaporation systems reduce water consumption by up to 40%, ensuring compliance and minimising environmental impact. By anticipating regulatory shifts, companies can mitigate risks, enhance operational resilience, and unlock opportunities for sustainable growth.

Minetek Sound

Minetek: Leading 2025 Mining Industry Trends

For over 30 years, Minetek has pioneered innovative mining solutions, aligning with the mining industry trends 2025 to drive sustainability, compliance, and operational excellence. Our advanced technologies address the sector’s evolving demands, ensuring our partners thrive in a dynamic landscape.

Minetek Water: Advancing Sustainable Operations

Il nostro water evaporation systems manage water sustainably, reducing ecological footprints and meeting 2025 regulations. Trusted by global operators, these systems support critical mineral extraction and circular economy goals, ensuring biodiversity and wastewater standards compliance.

Minetek Air: Powering Smart Operations

Il nostro ventilation fans optimise airflow, cutting energy use and enhancing safety and productivity. Aligned with innovative operation trends, these systems leverage precise air control to boost productivity and reduce emissions, supporting net-zero ambitions and digital transformation.

Minetek Sound: Enhancing Community and Workforce Well-Being

Il nostro noise reduction solutions attenuate equipment, reducing the machine noise output by up to 50%, protecting workers and meeting community standards across 1,800+ machines. These innovations foster social licenses and align with ESG-driven leadership priorities, creating safer, purpose-driven workplaces.

Embracing the Future of Mining

Minetek’s cutting-edge solutions empower mining companies to lead in sustainability, technology, and community engagement, surpassing regulatory requirements. As mining industry trends 2025 reshape the industry, our acquaaria, e suono technologies deliver measurable results, driving efficiency and long-term success.

Contact Minetek to align with trends in the mining and metals industry and transform your operations. Request a consultation oggi.