Vai al contenuto principale
Torna a notizie e approfondimenti

Il contributo dell'industria mineraria all'economia australiana

Data di pubblicazione: 20 Giugno 2024
L'industria mineraria è il motore dell'economia australiana e rappresenta ben 13,7% del Prodotto Interno Lordo. Nel dicembre 2022, la produzione mineraria è cresciuta per il terzo trimestre consecutivo [7]; l'industria mineraria ha aiutato il Paese a superare gli impatti globali, tra cui la crisi finanziaria globale (GFC) [8] e la pandemia di coronavirus. L'industria mineraria rappresenta i due terzi delle esportazioni di merci dell'Australia e impiega direttamente oltre un quarto di milione di persone [1]. Sebbene l'industria mineraria sia stata oggetto di critiche, non si può negare l'importanza dell'industria mineraria per l'economia australiana.

 

contributo-1

Impatto economico dell'industria mineraria

Il settore minerario è senza dubbio la più grande industria di esportazione dell'Australia. Secondo i dati sul commercio e gli investimenti cifre Nell'ultimo decennio, sono stati generati ben $2,4 trilioni di risorse in ricavi da esportazione [2]. Sebbene la maggior parte dei metalli e dei minerali estratti in Australia venga esportata, i benefici vengono comunque mantenuti a livello locale attraverso i contributi economici. I salari australiani nell'industria mineraria sono stati pari a $252 miliardi, le imposte sulle società hanno generato $143 miliardi e le royalties sono state pari a $112 miliardi. Le entrate generate sono state reinvestite nell'economia australiana attraverso il welfare, la sanità, la difesa, l'istruzione e i servizi pubblici. Questa iniezione finanziaria ha prodotto significativi benefici economici grazie all'effetto moltiplicatore, ovvero l'aumento proporzionale del reddito finale (PIL) derivante da un'iniezione di spesa. Nell'ultimo decennio, l'economia australiana è cresciuta di 21% grazie al contributo dell'industria mineraria [2].

contributo-2

Il settore ha dimostrato una notevole forza anche in mezzo alle turbolenze economiche degli ultimi anni, tra cui la pandemia COVID-19 e la crisi finanziaria globale (GFC) del 2007. L'Ufficio australiano di statistica ha pubblicato dati evidenziando un record australiano di entrate da esportazione dal settore delle risorse naturali nel 2021. I ricavi da esportazione dell'industria mineraria hanno superato $351 miliardi, con un aumento di 21% rispetto al precedente record stabilito nel 2019 [3]. Durante la pandemia, l'Australia ha raggiunto il più grande avanzo commerciale di sempre, pari a $123 miliardi, a dimostrazione dell'immenso contributo che l'industria mineraria fornisce all'economia del Paese.

Questi dati sono un'indicazione significativa della forza e della capacità dell'Australia di superare situazioni economiche imprevedibili, evidenziando come il settore minerario sia una potente componente del successo economico. È innegabile che l'attività mineraria abbia prodotto ritorni finanziari per l'economia australiana e continuerà a farlo per molti anni a venire.

contributo-3

Investire nel futuro dell'Australia

L'Australia ha il potenziale per emergere come leader globale nella corsa al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, emissioni nette zero, sostenibilità energetica e protezione ambientale. Si stima che 3,5% delle terre rare e dei minerali critici del mondo si trovino qui in Australia. Posizionare l'Australia a livello globale come fornitore sicuro, affidabile ed etico di minerali e risorse critiche a sostegno di una transizione energetica pulita a zero emissioni.

Sulla base della domanda internazionale, è stimato che il mondo ha bisogno di 50 nuove miniere di litio, 60 nuove miniere di nichel e 17 nuove miniere di cobalto solo entro il 2030 [2]. I minerali delle terre rare sono fondamentali per produrre tecnologie standard come telefoni, veicoli elettrici, pannelli solari e infrastrutture energetiche. Secondo Arafura Resources, una delle principali società minerarie australiane, si stima che il consumo globale di ossidi di terre rare raggiungerà le 280.000 tonnellate entro il 2030 [5]. La combinazione di domanda e investimenti nel settore dei minerali rari rappresenta una significativa opportunità economica per l'Australia di capitalizzare questo mercato emergente.

La Cina ha dominato lo spazio dei minerali di terre rare, possedendo quasi 40% delle riserve mondiali, seguita da Vietnam e Brasile. L'Australia è attualmente al sesto posto a livello globale per quanto riguarda i depositi di minerali di terre rare. mappa globale evidenziando tutte le risorse disponibili e i giacimenti conosciuti.

L'Australia sta attualmente sviluppando un'industria di metalli e minerali di terre rare indipendente dal mercato tradizionalmente dominante della Cina. Coltivando relazioni con gli alleati, l'Australia mira a diversificare la raccolta di minerali di terre rare nell'ambito della legge statunitense sulla riduzione dell'inflazione, che potrebbe portare a una domanda elevata e a investimenti potenzialmente redditizi da parte del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. L'Australia ha riconosciuto potenziali siti minerari che potrebbero portare a significativi benefici economici grazie all'estrazione di giacimenti e risorse di terre rare.

contributo-4

Il contributo dell'industria mineraria all'economia australiana

L'industria mineraria ha avuto un ruolo di primo piano nell'economia australiana per decenni. I contributi economici generati da questa industria sono ancora molto rilevanti nelle prospettive economiche odierne. I benefici del settore minerario australiano vanno oltre il guadagno economico: risorse come i metalli preziosi e le terre rare svolgono un ruolo importante nel progresso tecnologico e nei mercati emergenti.

L'Australia ha un vantaggio competitivo quando si tratta di estrarre minerali di terre rare e di espandere il settore delle rinnovabili. Sebbene l'Australia debba ancora affrontare le sfide legate ai processi estrattivi sostenibili, la nostra continua attenzione ai minerali delle terre rare garantirà alla nostra economia di continuare a raccogliere i benefici delle attività estrattive per gli anni a venire.

contributo-5

A MinetekIl nostro impegno è quello di aiutare gli operatori minerari a raggiungere risultati sostenibili dal punto di vista commerciale e ambientale, consentendo operazioni sicure, conformi e redditizie per il futuro. La nostra tecnologia sostenibile consente l'efficienza nel settore dei minerali di terre rare con soluzioni innovative che includono ventilazione dell'aria, gestione dell'acqua & attenuazione del suono. Contattate Minetek oggi stesso se siete interessati a saperne di più sulle nostre soluzioni minerarie.