Vai al contenuto principale
Contatto
Torna a notizie e approfondimenti

Comprendere e mitigare l'inquinamento acustico nelle operazioni minerarie

Data di pubblicazione: 20 Giugno 2024

L'importanza dell'udito non può essere sopravvalutata. Senza di esso, mantenere le relazioni e i legami con i propri cari sarebbe difficile. Secondo un recente studio, più della metà dei lavoratori in ambienti minerari rischia di sviluppare una qualche forma di perdita dell'udito. Il motivo? Sono spesso esposti non solo al costante rumore/inquinamento acustico, ma anche alle alte temperature e alle forti raffiche d'aria che possono far scoppiare le orecchie. 

I dipendenti che lavorano in ambienti con livelli di rumore pericolosi possono incorrere nella sordità professionale e nella perdita dell'udito sul lavoro, una delle malattie professionali più comuni e un problema che per lungo tempo è rimasto inascoltato.

Impatto dell'inquinamento acustico sulla salute dei lavoratori delle miniere

Le implicazioni dell'inquinamento acustico nei siti minerari sono un problema serio che si trascina ormai da tempo. Dal 1976 al 1984, gli Stati Uniti Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro ha stimato che il 70-90% dei minatori svilupperà una perdita dell'udito entro i 60 anni. Lavorare con macchinari e macchine pesanti ed essere esposti a livelli di volume elevati ogni giorno per un periodo di tempo prolungato può causare danni permanenti se non si prendono le dovute precauzioni. Purtroppo, questa previsione si è avverata: un minatore su quattro ha problemi di udito.

In Australia, la NIHL è riconosciuta come il secondo infortunio sul lavoro più comunemente segnalato nel settore minerario, secondo quanto riportato da Lavoro sicuro. La maggior parte delle operazioni minerarie implementa programmi di controllo del rumore; tuttavia, Sicurezza in miniera ha rilevato che l'obiettivo principale per la prevenzione della NIHL tende a fornire dispositivi di protezione dell'udito (HPD) o ad attenuare i macchinari minerari per ridurre il rumore complessivo della macchina. Questo approccio spesso trascura controlli di livello superiore, come la sostituzione delle attrezzature con alternative più silenziose o l'installazione di soluzioni ingegneristiche come i sistemi M-STEALTH™ di Minetek, progettati con precisione, questa rivoluzionaria soluzione di attenuazione del suono mira ad eliminare le emissioni acustiche specifiche dei macchinari; analogamente, gli studi condotti in Canada hanno evidenziato l'aumento del rischio di perdita dell'udito tra i minatori, sottolineando la necessità di misure di controllo del rumore più rigorose.

Oltre ai danni all'udito, l'esposizione eccessiva al rumore è stata collegata a un aumento dei livelli di stress, a disturbi del sonno e a problemi cardiovascolari, sottolineando ulteriormente l'importanza di una gestione completa del rumore nelle operazioni minerarie.

L'attività mineraria è uno dei lavori più pericolosi, con sprofondamenti ed esplosioni che sono solo alcuni dei pericoli che i minatori affrontano quotidianamente. Eppure, il rumore delle miniere è stato segnalato come un problema sottovalutato che si protrae per lunghi periodi senza interruzioni, sebbene gli studi dimostrino che tutto ciò che supera gli 85 dB può essere dannoso, a seconda di fattori quali la frequenza o la durata dell'esposizione. Ciononostante, si stima che 80% di minatori statunitensi lavorino in un ambiente in cui i livelli medi di rumore superano gli 85 dB e 25% di lavoratori statunitensi sperimentino livelli di rumore di 90 dB o superiori mentre lavorano all'interno delle miniere.

Alcuni studi hanno dimostrato che l'esposizione continua a questi suoni può portare a un aumento del comportamento aggressivo, dell'ansia e della depressione. Inoltre, altre ricerche hanno rilevato che i bambini i cui genitori lavorano in ambienti rumorosi hanno maggiori probabilità di avere problemi comportamentali.

noise-pollution-1

Fonti primarie di rumore negli ambienti minerari

Il settore minerario è caratterizzato da un ambiente intrinsecamente rumoroso, dovuto principalmente all'uso di macchinari e attrezzature pesanti, che contribuiscono in modo significativo all'inquinamento acustico. Gli utensili pneumatici e i dispositivi a percussione, comunemente utilizzati in varie operazioni minerarie, producono livelli sonori compresi tra 114 e 120 decibel (dB), che superano ampiamente i limiti di esposizione sicura raccomandati per gli operatori. Ciò solleva serie preoccupazioni per la salute uditiva a lungo termine dei lavoratori.

Oltre agli utensili pneumatici, diversi altri tipi di attrezzature rumorose aumentano ulteriormente i livelli di rumore complessivi nei siti minerari. Per esempio, le ventole di ventilazione, fondamentali per mantenere la qualità dell'aria; i compressori, che forniscono aria compressa per varie applicazioni; i frantoi, usati per frantumare il materiale; i generatori, che forniscono l'energia essenziale; e gli autocarri, responsabili del trasporto dei materiali: ognuno di questi può generare livelli di rumore che spesso superano la soglia critica di 85 dB. L'esposizione prolungata a un rumore così intenso può portare alla perdita irreversibile dell'udito e ad altri problemi di salute dei lavoratori.

Inoltre, le esplosioni di esplosivi, fondamentali per l'estrazione dei minerali, possono produrre livelli sonori che superano i 160 dB alla fonte. Questi livelli di rumore estremi non solo comportano rischi sostanziali per la salute uditiva dei minatori, ma incidono anche sulla sicurezza generale del luogo di lavoro e sulla comunicazione.

Dati questi formidabili pericoli, è imperativo implementare misure di controllo complete che attenuino l'impatto dell'inquinamento acustico sui lavoratori. Queste misure possono includere controlli ingegneristici, come l'attenuazione del suono delle macchine, le barriere acustiche e i recinti per i macchinari rumorosi; controlli amministrativi, come la rotazione dei posti di lavoro e la limitazione della durata dell'esposizione alle aree ad alto rumore; e dispositivi di protezione personale, come tappi per le orecchie e paraorecchie. Dando la priorità a strategie efficaci di gestione del rumore, le attività minerarie possono favorire un ambiente di lavoro più sicuro e salutare per i propri dipendenti.

Standard normativi per i livelli di rumore nell'industria estrattiva

Per salvaguardare la salute dei lavoratori delle miniere, sono stati stabiliti una serie di standard normativi che mirano a monitorare e controllare i livelli di rumore negli ambienti minerari. In genere si raccomanda che l'esposizione al rumore non superi gli 85 dB in una giornata lavorativa di 8 ore. Tuttavia, molti lavoratori si trovano spesso in condizioni in cui questi limiti vengono abitualmente superati. Il rispetto rigoroso di queste norme è essenziale non solo per la sicurezza dei singoli lavoratori, ma anche per promuovere un'atmosfera di lavoro conforme e più sana. La conformità alle norme sul rumore non solo promuove l'efficienza del luogo di lavoro e aumenta il morale dei dipendenti, ma porta anche a significativi risparmi finanziari derivanti dalla riduzione dell'assenteismo per motivi di salute. Ciò contribuisce in ultima analisi alla redditività complessiva dell'operazione mineraria.

Gli enti normativi di Stati Uniti, Australia e Canada hanno stabilito degli standard per limitare l'esposizione al rumore sul posto di lavoro.

  • Stati Uniti: L'Amministrazione per la sicurezza e la salute nelle miniere (MSHA) impone un limite di esposizione ammissibile (PEL) di 90 dB(A) su una media ponderata nel tempo (TWA) di 8 ore. I datori di lavoro sono tenuti a implementare un programma di conservazione dell'udito quando l'esposizione supera gli 85 dB(A) TWA.
  • Australia: Lavoro sicuro in Australia fissa lo standard di esposizione a 85 dB(A) su un TWA di 8 ore, con un livello di rumore di picco non superiore a 140 dB(C).
  • CanadaRegole di salute e sicurezza sul lavoro variano da provincia a provincia, ma in generale il limite di esposizione è fissato a 87 dB(A) su un TWA di 8 ore per le organizzazioni che seguono le normative federali canadesi sul rumore, con l'obbligo di programmi di conservazione dell'udito quando questa soglia viene superata.

Il rispetto di questi standard è essenziale per proteggere i lavoratori e ridurre al minimo il rischio di NIHL.

noise-poll-2

Ci sono molti modi per ridurre l'esposizione dei lavoratori al rumore nei siti minerari, ma si comincia con la consapevolezza. I datori di lavoro devono essere consapevoli dei rischi associati all'esposizione continua a livelli di rumore elevati e adottare misure per proteggere i propri dipendenti.

Un modo per raggiungere questo obiettivo è utilizzare controlli ingegneristici del rumore, che mirano a eliminare o ridurre al minimo il rumore alla fonte. Ciò può avvenire utilizzando macchinari più silenziosi o racchiudendo le attrezzature rumorose in involucri insonorizzati. Un altro modo per proteggere i lavoratori è l'utilizzo di controlli amministrativi, che prevedono la modifica degli orari di lavoro o delle procedure per limitare l'esposizione a livelli di rumore pericolosi. Anche i dispositivi di protezione individuale (DPI) sono un modo significativo per ridurre l'esposizione al rumore. I DPI possono includere tappi per le orecchie o cuffie, che possono proteggere i lavoratori da livelli di rumore fino a 115 dB.

Sebbene esistano molti modi per ridurre l'esposizione al rumore nei siti minerari, il modo più efficace per proteggere i lavoratori è utilizzare una combinazione di questi metodi. Le aziende minerarie dovrebbero implementare il maggior numero possibile di questi metodi di controllo del rumore per creare un ambiente di lavoro sicuro e salutare per i propri dipendenti.

Precedenti legali e casi di risarcimento

Le cause legali hanno evidenziato le conseguenze di un controllo inadeguato del rumore nelle operazioni minerarie:

Negli Stati Uniti, il caso di Lunsford v. Manalapan Mining Company Ltd. ha riguardato un minatore che ha presentato una richiesta di risarcimento per perdita dell'udito dovuta a un'esposizione prolungata al rumore. Sebbene la richiesta sia stata respinta perché presentata dopo la prescrizione, il caso ha sottolineato la potenziale responsabilità del datore di lavoro nei casi di perdita dell'udito indotta dal rumore (NIHL).

In Australia, i residenti che vivono nei pressi di una miniera d'oro nel Victoria hanno intentato una causa, che sostenevano che l'eccessivo rumore delle operazioni minerarie incideva negativamente sulla loro salute e sulla qualità della vita. La Corte Suprema ha permesso al caso di procedere al processo, sottolineando l'importanza di affrontare i problemi di rumore della comunità.

Questi casi dimostrano le implicazioni legali e finanziarie della mancata gestione efficace dell'inquinamento acustico.

Come ridurre al minimo l'esposizione all'inquinamento acustico

Ci sono molti modi per ridurre l'esposizione dei lavoratori al rumore nei siti minerari, ma si comincia con la consapevolezza. I datori di lavoro devono essere consapevoli dei rischi associati all'esposizione continua a livelli di rumore elevati e adottare misure per proteggere i propri dipendenti.

Un modo per raggiungere questo obiettivo è utilizzare controlli ingegneristici del rumore, che mirano a eliminare o ridurre al minimo il rumore alla fonte. Ciò può avvenire utilizzando macchinari più silenziosi o racchiudendo le attrezzature rumorose in involucri insonorizzati. Un altro modo per proteggere i lavoratori è l'utilizzo di controlli amministrativi, che prevedono la modifica degli orari di lavoro o delle procedure per limitare l'esposizione a livelli di rumore pericolosi. Anche i dispositivi di protezione individuale (DPI) sono un modo significativo per ridurre l'esposizione al rumore. I DPI possono includere tappi per le orecchie o cuffie, che possono proteggere i lavoratori da livelli di rumore fino a 115 dB.

Sebbene esistano molti modi per ridurre l'esposizione al rumore nei siti minerari, il modo più efficace per proteggere i lavoratori è utilizzare una combinazione di questi metodi. Le aziende minerarie dovrebbero implementare il maggior numero possibile di questi metodi di controllo del rumore per creare un ambiente di lavoro sicuro e salutare per i propri dipendenti.

Il ruolo guida di Minetek nella lotta all'inquinamento acustico nell'industria mineraria

All'avanguardia nell'affrontare il problema dell'inquinamento acustico nel settore minerario è Minetek, un'azienda che ha sperimentato soluzioni avanzate di attenuazione del suono. Le loro soluzioni all'avanguardia Sistemi M-STEALTH sono progettati per offrire la massima riduzione del rumore e al contempo minimizzare il peso, assicurando che le capacità di carico utile dei macchinari rimangano inalterate. Ciò è fondamentale per mantenere le specifiche del produttore di apparecchiature originali (OEM) relative alle richieste di contropressione e flusso d'aria.

The M-STEALTH™ system enhances fuel efficiency and significantly reduces the overall weight of exhaust systems. Importantly, it eliminates the need for thermal blankets, ensuring that exhaust surface temperatures remain below 150°C. This innovation not only bolsters safety measures but also effectively lowers operational costs (OPEX) and reduces maintenance downtime, allowing mining operations to run more efficiently and reassuring the audience about the return on their investment.

Constructed with advanced dual-skin technology, the exhaust components of M-STEALTH™ possess superior durability and resistance to rust and heat stresses. The dual-layer design utilizes materials with tailored properties, resulting in a system that outperforms traditional sound suppression solutions in terms of both longevity and performance. By seamlessly integrating with existing mining machinery, Minetek Sound’s M-STEALTH™ ensures that operations are quieter, safer, and more sustainable, ultimately enhancing stakeholder confidence and boosting profitability

noise-poll-3

Case Studies: Successful Noise Reduction in Mining Sites

Various mining operations that have implemented Minetek’s M-STEALTH systems have revealed compelling success stories. These sites, once plagued by excessive noise levels, now report dramatic reductions, creating a healthier work environment and improved worker satisfaction. Case studies from around the globe highlight compliance with safety standards and demonstrate increased productivity as distractions caused by excessive noise diminish, enabling workers to focus more effectively on production.

Minetek’s sound attenuation on the Liebherr R 9800 achieved a 33% reduction in sound, significantly lowering the machine’s noise output while maintaining the OEM airflow. This ensured that this coal mine met regulatory noise compliance whilst operating 24/7 without any downtime due to overheating. This project not only made the R 9800 the quietest machine on site but also strengthened this mine’s relationship with the local community.

These success stories serve as beacons of hope, inspiring other mining operations to follow suit and feel hopeful about the potential for change.

Conclusion: The Path Forward for Mining Operations

As we move into an era where workplace safety and employee well-being are increasingly recognized as top priorities, addressing noise pollution in mining operations is not only crucial but also urgent. Mining companies that actively seek to mitigate noise pollution not only enhance the auditory health of their workers but also promote a more productive and harmonious working environment. By adopting innovative solutions like Minetek’s M-STEALTH, mining organizations can ensure compliance with regulatory standards, improve operational efficiency, and, most importantly, foster a culture that values safety, sustainability, and employee well-being. By investing in the well-being of their workforce, mining companies are securing not only the health of their employees but also their future profitability and success in an increasingly competitive market.

Ensure the safety of your workers, make Minetek part of your sound reduction strategy and set your site up for success. If you’d like to learn more about our attenuazione del suono capabilities and how they could transform your operation, please contact us below.